Gregory Forstner
Gregory Forstner è nato a Douala, in Camerun, da madre francese e padre austriaco. Interrompe gli studi secondari e decide di studiare all’Accademia di Arti Applicate di Vienna, in Austria, e poi a Villa Arson a Nizza. Ha poi lavorato a Nizza per diversi anni.
Nel 2008 ha vinto una borsa di studio del Ministero della Cultura francese per una residenza di un anno a New York. Si stabilì lì con la sua famiglia.
Era alta, era bionda, era la fidanzata del collezionista. Le do dei fianchi nutrienti (oltre ai glutei, mi piacciono i fianchi delle donne), delle spalle da nuotatore (sono un nuotatore), dei capelli giallo Napoli (sono biondo) e un caschetto africano (sono nato in Camerun). Potresti anche dipingere le ragazze che ti piace scopare. Gli stereotipi hanno una pelle rigida, la loro superficie è placcata d’oro. La ragazza desiderata è quindi bionda, lussureggiante, i suoi seni sono duri, le sue labbra sono rosse e lucenti. Il fumo passa attraverso le mie dita. Dipingo con lo zucchero.
Ho un legame diretto con la mia infanzia. Sono lì quando voglio. Quando penso alle nuvole, le immagino blu. In pittura, le montagne sono sempre blu. Il bambino sulla spiaggia disegna la nuvola blu. Anche il cielo è blu e il mare sottostante è anch’esso blu, ma più profondo. Al centro è “vuoto”, è il bianco del foglio che non chiede nulla. Mi ci è voluto molto tempo per dipingere paesaggi. Non ho problemi con il vento, il mare, l’erba, le mucche e tutto il resto. Quando arrivano nel quadro, sono lì per creare una scena. La caduta di Icaro è un buon esempio. Il soggetto è sott’acqua, solo i piedi ridicoli e i polpacci in fiamme sono visibili in basso a destra. Nel frattempo, ogni dettaglio del paesaggio permette un’immersione.
L’arte è una compensazione. Il dipinto non cerca di dire nulla. È un momento. Bisogna darsi un pizzicotto per crederci! Non scherziamo, dipingere non è altro che darsi un pizzicotto per crederci. C’è storia e poca storia, ma in verità è sempre una sensazione che scivola via per rinnovarsi altrove e in modo diverso. Ci nascondiamo dietro le immagini degli altri per apparire più grandi. Il resto è conversazione. Gli altri devono divertirsi, non esistiamo da soli. Qui il cielo è azzurro come le sue nuvole, e nel vento la Sposa tira il Collezionista. L’oggetto della figura è la sua presenza, il suo aspetto è il suo effetto. Non cercate altrove. Il bambino inizia a disegnare ciò che gli sembra essenziale, le braccia, le gambe, la testa, e si meraviglia. Sono cresciuta e dipingo ciò che mi piace: seni, occhi, stecche da biliardo, culi e fianchi, subacquei e a volte cani – devi sempre dipingere le cose che vuoi – o quelle che odi.
Preferisco dipingere belle ragazze. A volte le dipinge brutte, ma io le dipingo belle. La pittura a volte decide diversamente, perché con una ragazza succede sempre qualcosa che non si prevede. Nella vita è lo stesso. La ragazza deve lamentarsi un po’ per far girare l’immagine, fa il broncio, una smorfia e noi scoppiamo a ridere. Cercando l’aria della padrona di casa, si buca l’aria del quadro sullo sfondo. Forzando gli stereotipi, la naturalezza esplode. A forza di fare il gesto, se ne va da solo.
Gregory Forstner
Grégory Forstner
Nato a Douala, Camerun
Vive a New York
MOSTRE PERSONALI
Des fleurs pour les audacieux, FRAC Occitanie, Montpellier
2020
Quattro gambe bene, due gambe meglio, Centre d’art de Cahors, Grenier du Chapitre 2019 Fondation Fernet-Branca, Saint-Louis, Francia
Galerie Zink, Waldkirchen, Germania 2016 Pastorelle, Filsers, Mainburg, Germania
Le Déjeuner sur l’herbe, Galerie Mathias Coullaud, Parigi 2015 FIAC OFFICIELLE, Parigi (Galerie Kromus & Galerie Zink)
2014
Encore / Parte 2, Galerie Eva Hover, Parigi, Francia
Spine dell’Eden, Galerie Dubois Friedland
2013
La belle peinture 2, FRAC Réunion, Phoenix des Halles, Port St Louis, Mauritius
Ingresso libero ma non obbligatorio/Noël Dolla, Villa Arson, Nizza, Francia
Pièces Montrées – Frac Alsace, 30 anni di collezione, FRAC Alsace, Fondation Fernet-Branca, Saint-Louis, Francia
De leur Temps 4: Nantes, Regards croisés de 100 collectionneurs sur la jeune création, Nantes, Francia
Cazzo, Sandy!Galerie Zink, Berlino, Germania
2012
Opere su carta, Otto Zoo, Milano, Italia
Studio per An American Archetype, Messineo Art Projects / Wyman Contemporary, New York, USA
La Grande Bouffe o Il trionfo di Bacco, Galerie Eva Hober, Parigi, Francia
2011
Rain Dogs, Galerie Zink, Berlino, Germania
2010
Looking For Icarus, Galerie Zink, Monaco, Germania Salon du dessin contemporain, Parigi
2009
La nave dei folli, Musée de Grenoble, Grenoble, Francia
2008
Le sale d’attesa, Galerie Zink, Monaco, Germania
2007
Easyover, Galerie du MAMAC, Museo d’Arte Moderna e Contemporanea, Nizza The Party, Galerie Michael Zink, Berlino, Germania
2006
Galleria Jocelyn Wolff, Parigi
Galerie de l’UQAM, con Gérald Panighi, curatore Louise Déry, Montreal, Canada
2005
Pièce unique, Centro Culturale Francese, Torino, Italia
2004
Galleria Jocelyn Wolff, Parigi
2003
Galleria Jocelyn Wolff, Parigi
MOSTRE COLLETTIVE
2022
Una rosa è una petunia è una mimosa, Galleria Eva Vautier
POWER FLOWER, 109, (a cura di Marie Maertens) Davide e Golia, Galleria Zink
2021
Drôle de bestiaire, galleria Art Albert Bourgeois, (curatore Philippe Piguet)
2020
Atelier Lachaert Dhanis, Art Curial, Monaco di Baviera con Galerie Zink Avec Plaisir (3), Galerie Eva Vautier, Nizza
1 Mètre de Distance, Galerie Eva Vautier, Nizza
2019
DISEGNARE ORA, Galleria Eva Vautier, Nizza
Avec Plaisir (2), Galerie Eva Vautier, Nizza
La vita è un film – Ben e i suoi ospiti, (a cura di Ben Vautier), 109, Nice Galerie Zink Waldkirchen, Germania
2018
La pittura è un’illusione, un pezzo di magia, quindi ciò che si vede non è ciò che si vede, Galerie Zink, Bruxelles
Adele, Galerie Zink Waldkirchen, Germania
2016
Kopf und Kragen, Städtische Galerie, Backnang, Germania La fattoria degli animali. Muse e metafore bestiali, S2 Gallery, Londra Dalla testa ai piedi, Collezione Frac Normandie-Caen
2015
Da Picasso a Warhol, Museo di Grenoble
Mortel Suite et fin, FRAC Basse-Normandie-Caen
2014
La fabbrica della pittura. Con: Jeff Koons, Anne Neukamp, Marc Molk, Damien Cadio, Jules de Balincourt, Eva Nielsen,
Jake e Dinos Chapman, Hernan Bas, Chéri Samba, Thomas Lévy-Lasne, Ida Tursic e Wilfried Mille, Gregory Forstner, Glenn Brown, Amélie Bertrand.
E-Motion, collezione Bernard Massini, Fondation Maeght, Saint-Paul de Vence, Francia
Codice nero. 30 anni di shoppingFRAC Haute-Normandie, Rouen, Francia
2012
Carte Blanche, Galleria Lili-Ubel, Parigi, Francia
La Maladie de Flaubert, Musée Flaubert et d’Histoire de la Médecine, Rouen, Francia Ventotto, Otto Zoo, Milano, Italia
What Only Paint Can Do, a cura di Karen Wilkin, Triangle Arts Association, New York, USA La belle peinture est derrière nous, le lieu unique, Nantes, Francia
Collezionare oggi…, Collezione Philippe Piguet, Centre d’art contemporain de Saint Restitut, Francia
Figure Libre, Collezioni MAMAC, Galerie des Ponchettes, Nizza, Francia
2011
Nullportrait, Galerie Zink, Berlino, Germania
Le Beau est toujours bizarre, FRAC Haute Normandie, Sotteville-lès-Rouen, Francia La belle peinture est derrière nous, Cagdas Merkesi, Ankara, Turchia
Des Paysages des Figures, Château de Saint-Ouen, Francia
Des limites de ma pensée, galleria dubois friedland, Bruxelles, Belgio
2010
Il bellissimo dipinto è alle nostre spalle, Sanat Limani, Istanbul, Turchia
Des paysage des figures, Dukan & Hourdequin, Marsiglia, Francia
Acquisizioni recenti, Museo d’Arte Moderna e Contemporanea, Nizza, Francia
Antrepo #5, Istanbul
Fondazione Elizabeth per le arti, New York
Disegno su carta, Galleri Se Konst, Falum, Svezia
Liaisons Dangereuses, Galleria Thomas Rehbein, Colonia
Trofeo di caccia, Parker’s Box, New York
Sic Transit Gloria Mundi, Galerie Eva Hober, Parigi
Collezione 3, Fondazione per l’arte contemporanea Claudine e Jean-Marc Salomon, Alex, Francia
2009
Le Bizarre, l ́étrange et l ́incongru, Sélest’art Biennale, Sélestat Brussels Art Fair
NUN, Galleria Otto Zoo, Milano, Italia
2008
Stultifera Navis: la nave dei folli, Porta Sant’Agostino, Bergamo, Italia
Da Brooklyn con amore, Galleria Parker’s Box, Brooklyn, New York, USA Chicago Art Fair
2007
Art Basel Miami, Galerie Wolff, Parigi
Dialogues Méditerranéens, St Tropez, curatore generale Suzanne Van Hagen
Made in France, Galleria Nazionale d’Arte di Sofia/Museo Nazionale delle Belle Arti di Riga Pittura/e, Generazione 70, Fondazione Salomon
Dal loro tempo II, Museo di Grenoble
Condivisione del tempo, Galerie Jocelyn Wolff, Parigi
Villa Holiday Warsaw, Polonia-Galerie Jocelyn Wolff, Parigi
Tutto è sbagliato, Kunsthalle Palazzo, Liestal, Svizzera
I nostri amori per le vacanze, CIAC, Carros
PROFILI 15 anni di creazione artistica in Francia, Museo Péra, Istanbul, Turchia, Museo Benaki, Atene, Grecia
Galleria Jocelyn Wolff, Parigi
Tennewpaintings, Parker’s Box, New York, USA
2005
Etats de Peinture, curatore Philippe Piguet, Maison des Arts, Malakoff
Galleria S.E, Bergen, Norvegia
La Réserve, con Julien Bouillon, Marc Chevalier, Gregory Forstner, Karim Ghelloussi, Sandra D. Lecoq, Gérald Panighi, Ingrid Maria Sinibaldi, su proposta di Catherine Macchi, Galerie des Ponchettes, Nizza
2004
Associazione KUB/Galerie Soardi, con Denis Castellas e Valérie Favre, Nizza
Body Bilder, a cura di Cédric Teisseire, con ALaPlage, Caroline Boucher, Jean-Robert Cuttaïa, Brice Dellsperger, Natacha Lesueur, Ingrid Maria Sinibaldi e Jean-luc Verna, Kunsthalle Palazzo, Liestal, Svizzera
Decomplexed, con Norbert Bisky, Steven Black, Galerie Jocelyn Wolff, Parigi
2003
Lee 3 Mostra dell’armeria centrale di Tau Ceti, Centro d’arte Villa Arson, Nizza
2001
Facoltà di Lettere, Nizza
1999
Associazione KUB/Galerie Grégoire Gardette, con Ali Mahdavi, Marie Doria, Alain Pontarelli, Yannick Vernet, Nizza
Mostra 109, Sophia Antipolis
BORSE DI STUDIO, PREMI E RESIDENZE
2009-08
Residenza, Triangle, New York, USA
2006
Residenza e workshop, Triangle, New York, USA
2003
Premio Matisse, Francia
Residenza a Berlino, Villa Arson (rete Golden Age) 2003-02
1994
Primo premio Festival Jeune Talent, Cagnes-sur-Mer (presidente della giuria Jacques Lepage)
INTERVENTI E FIERE
2014
Gregory Forstner – Dall’alto mare al sud in fiamme, 31 ottobre Conferenza e workshop alla Scuola d’arte di Angers, 6 e 7 novembre. Conferenza e workshop presso la Scuola d’Arte di Tolone dal 17 al 21 novembre.
Des Pas dans L’Escalier – FRAC Basse-Normandie (11 ottobre – 23 novembre) Opere esposte : Coming back Home – Tea for Two (acquisizione FRAC BN).
Slick Art Fair – Galerie Dubois friedland – Bruxelles, apertura 21 ottobre-26 ottobre
COLLEZIONI PUBBLICHE E PRIVATE
Musée de la Ville De Paris (ARC), Parigi, Francia
Museo d’Arte Moderna e Contemporanea, (MAMAC) Nizza, Francia Museo di Grenoble, Grenoble, Francia
Fond National d’Art Contemporain (FNAC), Parigi, Francia
Fond Régional d’Art Contemporain (FRAC), Alsazia, Francia
Fond Regional D’Art Contemporain, Haute Normandie, Francia
Fond Regional D’Art Contemporain Basse-Normandie, Francia Sammlung Goetz, Monaco, Germania
Fondazione Bernard Massini, Nizza, Francia
Fondazione Claudine e Jean-Marc Salomon, Alex, Francia
Fondazione SACEM, Francia
Fondazione Richard Massey, New York
Presenza in collezioni private
BIBLIOGRAFIA CATALOGHI INDIVIDUALI
2014
Il mio eroe pubblicato da Derrière la Salle de Bains nel Journal Behind – 2014
La Fiancée du Collectionneur – (in occasione della mostra alla galleria Eva Vautier di Nizza) pubblicato da Éditions Derrière la Salle de Bains – 2014
2011
Rain Dogs, Galerie Zink, 2011, saggio di Jeanette Zwingenberger. Pubblicato da Galerie Zink, Berlino
2009
The Ship Of Fools, testi di Guy Tosatto, Ludwig Seyfart, Eckhardt Momber, Gregory Forstner, edito da Musée de Grenoble, Galerie Zink/Verlag Für Moderne Kunst, 2009
2007
Grégory Forstner / Easyover, testi di Gilbert Perlein, Joseph Mouton, Stéphanie Katz, edizione Mamac, Nizza, 96 p, francese/inglese/tedesco, 2007
2006
Gregory Forstner – Dit is de Minj, catalogo della mostra alla Galerie de l’UQAM, Montreal, testo di Louise Déry, Revolver verlag, Francoforte sul Meno, 80 pagine, francese/inglese/tedesco, ottobre 2006.
CATALOGHI COLLETTIVI
2013
E-Motion / Collezione Bernard Massini, Fondazione Maeght, Saint-Paul de Vence, 2013
De Leur Temps 4, Hangar à Bananes, Nantes, 2013
“Pièces Montrées ” 30 anni di collezioni, FRAC Alsace e Fondazione Fernet Branca, Saint Louis, 2013
Feticismo nella moda, di Lidewij Edelkoort, edizione FRAME, 2013
La Belle Peinture, Bratislava, Istituto Francese, Galleria Eva Hober, 2013
2012
Ridere e piangere, edizione Earnest e Algernon, 2012
2011
La belle peinture est derrière nous, Samat Limani, Istanbul, L’institut Français de Turquie & Galerie Eva Hober, 2011
Galleria Eva vautier
2010
Sic Transit Gloria Mundi, testi Richard Leydier e gli artisti, Galerie Eva Hober, 2010 Salon Du Dessin Contemporain, Galerie Zink, Parigi, Francia, 2010
Collezione 3, Fondazione Salomon, Alex France, testi Anne Malherbe e Jean-Marc Salomon, 2010
2007
Art Basel Miami, 2007
Made in France, Galleria Nazionale d’Arte di Sofia/Museo Nazionale di Belle Arti della Lettonia, Riga, Lituania, 2007
Peinture(s) génération 70, Fondation pour l’art contemporain Jean-Marc et Claudine Salomon, testo di Philippe Piguet e Anne Malherbe, edizione Fondation Salomon, 110 pagine, 2007 Notre temps II, testi di Philippe Piguet, Guy Tosatto, edizione Museo di Grenoble
Dialogues Méditérranéens, Suzanne van Hagen, Beaux-arts éditions, 66 pagine, 2007
2006
PROFILI 15 anni di creazione artistica in Francia, edizione Museo Péra stanbul, maggio 2006
Nos amours de vacances, edizione CIAC de Carros, luglio 2006
2005
La réserve, testo di Catherine Macchi, Città di Nizza, Direction Centrale des Affaires Culturelles – Galerie des ponchettes, 2005
2004
Associazione KUB/Galerie Grégoire Gardette, con Ali Mahdavi, Marie Doria, Alain Pontarelli, Yannick Vernet, Nizza, 2004
2003
Lee 3 Tau Ceti Central Armory Show, edizione Villa Arson, Nizza, 2003