Florian Pugnaire presta particolare attenzione alla nozione di studio come luogo di pratica, ma anche come luogo di azione, una via di mezzo dove la finalità del lavoro non è ancora definita e dove tutto può ancora essere inventato o modificato. Attraverso una pratica personale o collaborativa (con David Raffini), mostra interesse per il processo di realizzazione e creazione e colloca il suo lavoro in uno spazio intermedio tra lo studio e lo spazio espositivo.
Lavora sulla materia, sul tempo e sullo spazio contenuti nell’atto della creazione. In questo è in linea con Robert Morris, che nel 1970 – rifiutando il pensiero greenberghiano – si rifiutava di vedere l’opera come un oggetto finito e senza tempo, da vivere solo dal punto di vista ottico: “Penso che, in passato (…), tali sforzi [le processus de création – ndlr] sono stati considerati come una sequenza non sistematizzata di fatti tecnici, aneddotici o biografici, estranei al “lavoro” vero e proprio, incollati come un deposito congelato e senza tempo sulla carta moschicida della cultura. 1 “
Attraverso un campo di riferimenti culturali che ruotano attorno alle arti marziali(L.E.W.Q , Shadow Boxing, Stunt Lab), all’automobile(Dyane +, Expanded Crash) e al mondo delle costruzioni(In Fine, Meurtrières), Florian Pugnaire produce un costante avanti e indietro tra scultura e video: “Queste connessioni tra film e scultura, e poi tra scultura e narrazione, portando il fattore tempo e convocando l’immagine, costituiscono i dati essenziali del lavoro personale di Florian Pugnaire (il recente Stunt Lab, un film da combattimento che coreografa la distruzione di un set, proiettato accanto alla compressione di quest’ultimo, offre un esempio molto immediato di queste combinazioni. 2 ”
Pauline Thyss
Florian Pugnaire
Nato nel 1980,
Vive e lavora a Nizza e Parigi.
MOSTRE PERSONALI
2019
Fahrenheit 134, Galerie Ceysson & Bénétière, Parigi
2018
Show Me, Lo Straniero, Londra
Ressac, Le Portique, Le Havre
Artbrussels, solo Pugnaire e Raffini, Galerie Ceysson et Benetiere
2016
Stress meccanico, Galleria Eva Vautier, Nizza
Mostrami, Galerie Torri, Parigi
Florian Pugnaire & David Raffini, Premio Ricard
2015
Florian Pugnaire e David Raffini, Centre Georges Pompidou, Parigi
2014
Le coefficient de Poisson, Le Patio, La Maison Rouge, Parigi *
2013
Chjami rispondi, Galerie Torri, Parigi *
Energia oscura, Museo Picasso, Antibes *
Matières temps, Centro d’arte contemporanea Les églises, Chelles *
Fondre Battre Briser, Centro d’arte Le Pavillon Blanc, Colombiers *
2012
III, Centro culturale Una Volta, Bastia *
2011
Amnesia, Spazio contemporaneo Domaine Orenga, Patrimonio
Glissements, Le Dojo, Nizza *
Parigi – Berlino 2011, Galerie Carlier I Gebauer, Berlino *
2010
Hors Gabarit, Galerie Torri, Parigi *
In Fine, Palais de Tokyo, Parigi *
E figura si l’isula, isola fantastica, FRAC
2009
Espansione-Crash, Villa Arson, Centre d’art, Nizza *
Expanded-Crash, Modulo 2, Palais de Tokyo, Parigi *
MOSTRE COLLETTIVE
2019
Artbrussels, Galerie Ceysson & Bénétière, Bruxelles
2018
Cicatrice / Volto, Galerie Ceysson & Bénétière, Parigi
Kanal – Centre Pompidou, ex sede Citroën, Bruxelles
Precipitato, Atelier de Jette, Bruxelles
Dawing now, Parigi (galleria Eva Vautier)
2017
FIAC hors les murs, Galleria Ceysson e Benetière, Giardini delle Tuileries, Parigi
Artbrussels, Galerie Ceysson et Benetière, Bruxelles
2016
Sculture, materiali, materie, texture, Galerie Ceysson et Benetière, Foetz, Lussemburgo
2015
Sfera, Galleria Continua, Les Moulins, Boissy-le-Châtel
L’ordre des lucioles, Fondation d’entreprise Ricard, Parigi
Stazione GAS, Galleria Gagliardi Art System, Torino, Italia
Artbrussels 2015, stand TORRI, Bruxelles, Belgio
Alla ricerca del ragazzo, MAC VAL, Vitry sur Seine
Energia oscura, Artemovendo, Porto Alegre, Brasile
Energia oscura, ArtVilnius, Vilnius, Lituania
Energia oscura, Athens Digital Arts festival, Atene, Grecia
Videonale 15, Bonn, Germania
Collezione collettiva volet III, centro d’arte Le BBB, Tolosa
2014
Shit and Die, Palazzo Cavour, Torino, Italia
Energia oscura, Biennale di Belleville, Parigi
Scrivo dunque sono – Ben e La Station, le Garage, Brive
2013
Stagione 17 – La stazione di Lieu Commun, Lieu Commun, Tolosa
Boîte en valise, Institut Français, Mostra itinerante
Nessun materiale aggiunto, CNEAI, Chatou
Ingresso gratuito ma non obbligatorio, CNAC Villa Arson, Nizza
Reinventare il mondo – Mostra Frac Acquitaine
Sala Rekalde, Bilbao, Spagna
2012
Impressions d’Ateliers, Galerie Maud Barral, Nizza, Francia
Primo progetto di scultura a Shanghai, Istituto d’arte di Shanghai, Cina
Materia grigia, Lieu commun, Tolosa
Sunshine and Precipitation – mostra presso The Station, Catalyst Arts, Belfast, Irlanda
Texture – Material (Berlino Parigi 2012), Galleria KLEMM’S, Berlino, Germania
Les feux de l’amour, FRAC Aquitaine, Bordeaux
Carta, Galleria MAMAC, Nizza
Nuova generazione astratta, Le Box, Fonds M-ARCO, Marsiglia, Francia
2011
La fabbrica del suono, Domaine Pommery, Reims
FIAC 2011 – Stand TORRI, Grand Palais, Parigi
Art-o-rama, Friche Belle de Mai, Marsiglia
Focus, visita associata alla Biennale di Lione, Vienne (Francia)
Programma video, Modulo 1 del Palais de Tokyo, Parigi
Collezionisti in situazione, Espace de l’Art Concret, Mouans-Sartoux
Scultura altrimenti, Ecoparc, Mougins
Quello che sarà, sarà… La Station au CAN, CAN, Neuchâtel, Svizzera
Tutto quello che avete sempre voluto sapere sul bianco, Frac Aquitaine, Bordeaux
2010
Auto – Stazione, La Stazione, Nizza
Dinastia, Palais de Tokyo e Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris, Parigi
Reset, Fondazione aziendale Ricard, Parigi
2009
Kit invito n°2, Parigi
Mostra collettiva, RDF Galerie, Nizza
Punti, linee e scatti in sequenza, Galleria del Museo, Tolone
II, Galerie RDF, Nizza
2008
Home Cinema, Trafic, Losanna, Svizzera
Panorama 9-10, Le Fresnoy, Tourcoing
Incidenti di percorso, Performance, Corte, Corse
2007
Temps d’images, La ferme du Buisson, Noisiel
Panorama 8, Le Fresnoy, Tourcoing
DISTINZIONI
2015
Premio della Fondazione Ricard, Parigi
Premio del pubblico Videonale della KfW Stiftung, Bonn, Germania
2014
Prix des Amis de la Maison Rouge, Parigi
FORMAZIONI
2008
Le Fresnoy, Studio Nazionale d’Arte Contemporanea, Tourcoing
2007
Diploma Nazionale Superiore di Espressione Plastica, La Villa Arson, Nizza
Con David Raffini *
RESIDENZE
2016
Fondazione Fahrenheit di Flax, Los Angeles, USA
2009
Città Internazionale delle Arti, Parigi
Sinagoga di Delme
COLLEZIONI PUBBLICHE
Centro Georges Pompidou, Parigi
Frac Aquitania