Anne-Laure Wuillai
L’artista traduce le fluttuazioni, le forme alternate di ghiaccio, liquido o vapore, designando una totalità. La trasparenza si misura in base alla trasparenza del materiale in cui è depositata. Contenitore e contenuto si intersecano in un gioco di specchi e il colore è formulato come semplice ipotesi. Tutto è catturato con estrema precisione, in un gesto quasi clinico. Nulla disturba una ricerca che si svolge sempre in un fragile equilibrio, in uno stato precario in cui la minima deviazione metterebbe a rischio l’esperimento.
Ogni opera si basa su un momento di visibilità per una meditazione silenziosa e persino austera se non fosse intrisa di questa fluidità, nel momento in cui la materia annega felicemente nel colore. Qui l’acqua ci viene offerta in tutte le sue potenzialità, ma soprattutto l’artista riesce a coglierne l’essenza pura, dall’informe da cui proviene.
Rigore scientifico e perfezione tecnica coincidono allora in un’intensa poesia, una riflessione rigorosa, per rivelare l’anima delle cose. […]
L’opera di Anne-Laure Wuillai non descrive nulla, definisce la materia. Ma forse dice qualcos’altro, qualcosa di più lontano, qualcosa di più serio. Ciò che Bachelard ha affermato è quanto segue: “La conoscenza della realtà è una luce che proietta sempre delle ombre da qualche parte.
Questo lato oscuro non si trova nei sogni, ma nella realtà del mondo. Questi oggetti-scultura portano quindi i segni, o meglio le stimmate, di un mare minacciato. L’artista confida: “Mi piace pensare, con un pizzico di humour nero, che un giorno ci saranno così tanti imballaggi nei nostri oceani che finiranno per impacchettare l’intero mare. Quest’acqua va raccolta, va posseduta, come se attraverso di essa dovessimo conquistare il mondo. La realtà si confronta poi con il sogno. Ed è in questo interstizio che si sviluppa l’opera.
Michel Gathier (estratto)
Anne-Laure Wuillai
Nato nel 1987 a Versaille
Vive e lavora a Nizza
MOSTRE PERSONALI
2016
Carte blanche sonore, intervista con Laurie Etourneau e Janoé Vulbeau 59’59” trasmessa per Motifs Pluriels
Radio Campus Lille
2015
Installazione 06.03.15 per l’associazione Les Nuits de Pleine Lune
La Mécanique Ondulatoire, Paris 11è
2014
Queste copie che formiamo, mostra DNSAP
Galerie Gauche, ENSBA Parigi 6è
MOSTRE COLLETTIVE
2021
Voilà l’été, La Station et la ville de Nice, Le 109, Pôle de cultures contemporaines, Nice 1 mètre de distance, Galerie Eva Vautier, Nice
“Fuoco, cammina con me!”, Musée d’Art Naïf Anatole Jakovski, Nizza
Sotto il ghiaccio, l’acqua, Collectif PALAM, com. EntreDeux, con Lélia Decourt e Rebecca François, filiale Caisse d’Épargne Masséna, Nizza
“In presenza di…”, PALAM, Benoît Barbagli, Tom Barbagli, Omar Rodriguez Sanmartin, Florent Testa, Cappella Sainte-Elisabeth, Villefranche-sur-Mer
Con piacere #2, Galleria Eva Vautier, Nizza
2019
Azimut
Benoît Barbagli, Tom Barbagli, Evan Bourgeau, Camille Franch-Guerra, Omar Rodriguez Sanmartin, Florent Testa, Anne-Laure Wuillai
Galleria Eva Vautier, 2 rue Vernier, Nizza
2018 / 2019
Con piacere
Mostra collettiva con gli artisti della Galleria Eva Vautier
Galleria Eva Vautier, 2 rue Vernier, Nizza
2018
Nopoto
Mostra collettiva su invito di Matériaux Mixtes
Atelier Patrick Frega, 3 rue Martin Seytour, Nizza
2018
Pensieri selvaggi
Mostra collettiva su invito di No Made
A cura di Florent Testa e Stéphanie Laubry
Giardino della Villa Roc Fleury, Cap-d’Ail
2018
Trà e Stelle
Mostra collettiva su invito di La Station e Utopia Artists’ residency
I falegnami della Corsica, Piedigriggio, Haute-Corse
2018
100 TITOLI
Associazione Commissariato Materiali Misti
Bel Oeil, 12 rue Emmanuel Philibert, Nizza
2018
Avviso di costi elevati
Mostra collettiva su invito di La Station, a cura di Hanna Baudet
Le Suquet des Art(iste)s, 7 rue Saint-Dizier, Cannes
2018
Serbatoi
Nell’ambito di Curiosity(s), organizzato dall’associazione Botox(s)
Tom Barbagli, Evan Bourgeau, Camille Franch Guerra,
Igor Marchal, Florent Testa, Caroline Trucco, Anne-Laure Wuillai
Laboratorio 28, Vieux Chemin de Gairaut, Nizza
2017
SEMINARIO A PORTE APERTE 28
Igor Marchal, Florent Testa, Tom Barbagli, Anne-Laure Wuillai
Laboratorio 28, Vieux Chemin de Gairaut, Nizza
2017
UNA COLLEZIONE #4
Mostra collettiva su invito di Marie-France Frasca
A cura di Camille Frasca e Antoine Py
Villa Riviera Cottage, Nizza
2017
Laregola di basedel gioco
Tom Barbagli, Charlie Chine, Jacqueline Gainon, Anne-Laure Wuillai, Agnès Vitani
Galleria Eva Vautier, 2 rue vernier, Nizza
2017
Dietro il mare
Anne-Laure Wuillai e Benoît Barbagli
Galleria di Beuil, Place de l’église, Beuil
2016
SEMINARIO A PORTE APERTE 28
Igor Marchal, Florent Testa, Tom Barbagli, Anne-Laure Wuillai
Laboratorio 28, Vieux Chemin de Gairaut, Nizza
2015
Cari oggetti #2
A cura del collettivo Tridécagone
Con Frédéric Vincent e Cannelle Tanc
Spazio d’arte Immanence, Parigi 15è
2015
Cari oggetti #1
A cura del collettivo Tridécagone
Reparto dei Cordeliers, Parigi 6è
2013
Francia in copia
Retrospettiva di un viaggio itinerante in Nord America
Mostra a cura di Marie-José Burki
Galerie Gauche, ENSBA Parigi 6è
2013
Casualità degli insiemi
Con la partecipazione di Djamel Tatah e una selezione di studenti del suo laboratorio
GAC, Gruppo d’Arte Contemporanea di Annonay
2011
Tatah Yoyo
Mostra organizzata dagli studenti di Djamel Tatah e Giuseppe Penone
Galerie Droite, ENSBA Parigi 6è
RESIDENZE
2018
Residenza d’artista UTOPIA, con Verana Costa
I falegnami della Corsica, Piedigriggio, Haute-Corse
BORSE DI STUDIO
2014
Sovvenzione dell’Ufficio Franco-Québécois pour la Jeunesse
Visita di studio a Montreal, per la Biennale Looking Forward
2013
Colin Lefranc Grant
Programma di scambio presso l’Università del Québec a Montréal
PUBBLICAZIONI
2015
Catalogo della mostra Oggetti cari, “Da annotare in agenda
Testo scritto da Sacha Alexandre Pevak, Beaux-Arts de Paris éditions
2015
Catalogo dei laureati 2014, edizioni Beaux-Arts de Paris
2013
Catalogo della mostra Chance of Sets
Testo scritto da Guitemie Maldonado, Beaux-Arts de Paris éditions
FORMAZIONI
2014
DNSAP, École Nationale Supérieure des Beaux-Arts de Paris
Laboratorio di Djamel Tatah, follow-up teorico Didier Semin
2° ciclo (da settembre 2012 a novembre 2014)
2013
Laurea in Arti Visive, Università del Québec di Montréal
Programma di scambio universitario (gennaio-giugno 2013)
2012
DNAP, École Nationale Supérieure des Beaux-Arts di Parigi
Dominique Gauthier e Djamel Tatah laboratori
1° ciclo (da settembre 2009 a giugno 2012)
2008
Doppia licenza II Arti plastiche e applicate
Corso di preparazione per l’École Normale Supérieure de Cachan – Lycée Rive Gauche
Università di Tolosa II Le Mirail
(Da settembre 2006 a settembre 2008)