Alice Guittard
“Preferendo soluzioni immaginarie a risultati tangibili, e le proprie strade secondarie ai sentieri ben battuti, Alice Guittard analizza anche il suo rapporto con il tempo, lo spettatore e la memoria collettiva. Il suo lavoro mette in discussione la nozione di mostra rivelando il ventre della creazione e della produzione, giocando con la deriva spazio-temporale. Per lei, mostra significa spedizione. Il suo desiderio di superare i limiti della mostra inventando ogni volta un formato e un linguaggio diversi è un modo per creare analogie sorprendenti per l’osservatore.
È attraverso edizioni, fotografie, video, sculture ed esperimenti che Alice Guittard passa da una storia all’altra, rivelando a pezzi e bocconi gli elementi che compongono la sua ricerca. Nelle sue installazioni, il visitatore diventa attore di una realtà incorniciata ma non limitata. Alla deriva nello spazio, diventa il narratore di uno scenario futuro. Inoltre, le sue installazioni non sono mai la fine di un progetto, ma semplicemente una tappa. I progetti vengono estesi, raccontati, condivisi, interrotti e poi ripresi.
Mathilde Villeneuve
Alice Guittard
Nato nel 1986
Vive e lavora a Parigi
MOSTRE PERSONALI
2019
Villa Pisani, Biennale di Venezia, Italia
Poiché nulla dura, in realtà
Galleria della pillola, Istanbul, Turchia
Museo delle Arti Decorative, L’Avana, Cuba
2018
Atrocemente reale, Cité des Arts, Parigi
MOSTRE COLLETTIVE
2019
In rovina, Parco Scolacium, Catanzaro Lido, Italia
2018
SAGA II, Galleria Doppia V, com. Nicolas Veidig-Favarel, Marsiglia
Ritratto dell’artista da giovane, La Halle, Pont-en-Royans
Nos armes, Galerie Perpitch & Bringuand, Parigi
La memoria e il mare, ENTRE I DEUX, Nizza
Espaces Témoins, Galerie Praz-Delavallade, Parigi
L’arte della forma, Parcours Saint Germain, Boutique Longchamp, Parigi
Objet de tendresse, Galerie Michel Journiac, Parigi,
Scrivania appendiabiti a ripiani, Le Cœur, Parigi
2017
En forme de Vertiges, Bourse Révélations EMERIGE, com. Gaël Charbau, Parigi
L’Istituto di Estetica, com. H Grenet, E. Degorce-Dumas, V. Voillat, Palais de Tokyo, Parigi
Superficie senza obiettivo, com. Anaïd Demir, #22VISCONTI, Parigi
SAGA, Galleria Doppia V, com. Nicolas Veidig-Favarel, Marsiglia
I segreti del dottor F., in costruzione, com. Théo-Mario Coppola, Parigi
Art-o-rama, show room, com. Gaël Charbau, Marsiglia
Inventori dell’avventura, com. Gaël Charbau, Marsiglia
Emulsioni, Galerie Arnaud Deschin, com. Alexandre Quoi, Parigi
2016
Immersioni, Cité Internationale des Arts, com. J.C. Arcos, Parigi
Impressioni di laboratorio, CIAC, Carros
Studio fotografico, Jogging, Marsiglia
2015
biblioteca, Galleria in costruzione, com. Katarina Stella, Parigi
Tribù, Galleria Eva Vautier, Nizza
O.V.N.I., Museo Masséna & Galerie Eva Vautier, Nizza
Incontriamoci sulla spiaggia, La Couleuvre, Saint-Ouen
Ballata di Blam Baoum, MDAC, Cagnes s/mer
Parti(e) du paysage, Galerie Simon Cau, Montrouge
Xochimilco, Oaxaca, MX
Un anno di luce, Galleria Eva Vautier, Nizza
Edizioni, Espace à Vendre, Nizza
2014
Au Pays des Enchantements, Galerie de La Marine, Nizza
BPH, DSM, com. Chloé Curci, Marsiglia
Minimenta, Galerie Bertand Baraudou, Parigi
En Suspens, Galleria Eva Vautier, Nizza
59° Salone di Montrouge, Montrouge
2013
Black Magic #1, Yoyo, Palais de Tokyo, Parigi
Dupinpopupstore #2, Galerie Dupin, Reykjavik, Parigi
Dupinpopupstore #1, Galerie Dupin, Reykjavik, Parigi
Des corps compétents, Galerie Carrée, Villa Arson I Nizza
Il senso dell’onda, Galerie de la Marine, Nizza
2012
Dialogo, Reykjavik, Islanda
Milza di banana, Hemmi og Valdi, Reykjavik, Islanda
Útrýmingarsala, Kaffistofan, Reykjavik, Islanda
Komumaður spyr hvort eg vaki, cur. Unnar Örn Auðarson, Útúrdúr, Reykjavik, Islanda
Halarófa Gjörningar, Reykjavik, Islanda
ALTRO
2011
Creazione delle decorazioni per i diritti del bambino presso l’Auditorium Rainier III di Monaco Membro dell’Orchestra Inarmonica di Nizza, progetto di Gauthier Tassard
Creazione del visual per l’open day di Villa Arson Partecipazione al progetto sonoro del Printemps des Arts con Pascal Broccolichi
2010
Partecipazione al progetto di lettura performativa Come fare un blocco? (Joris Lacoste) con Emmanuel Lecomte Co-presidente dell’associazione EVA (studenti di Villa Arson)
Creazione del visual per l’open day di Villa Arson Gestione del blog estetico Troublant Noir http://troublantnoir.tumblr.com/ Creazione delle performance Il Coro di Nizza con Un mondo costruito alla Biennale
de Belleville) Membro del Coro di Nizza, performance per la mostra DOUBLE BIND: STOP TRYING TO UNDERSTAND ME! a Villa Arson
2009
Assistente scenografo per il Macbeth diretto da Frédéric De Goldfiem al Théâtre National de Nice
Nato nel 1986 a Nizza, vive e lavora a Parigi.
MOSTRE COLLETTIVE
2019
In rovina, Parco Scolacium, Catanzaro Lido, Italia
2018
SAGA II, Galleria Doppia V, com. Nicolas Veidig-Favarel, Marsiglia
Ritratto dell’artista da giovane, La Halle, Pont-en-Royans
Nos armes, Galerie Perpitch & Bringuand, Parigi
La memoria e il mare, ENTRE I DEUX, Nizza
Espaces Témoins, Galerie Praz-Delavallade, Parigi
L’arte della forma, Parcours Saint Germain, Boutique Longchamp, Parigi
Objet de tendresse, Galerie Michel Journiac, Parigi,
Scrivania appendiabiti a ripiani, Le Cœur, Parigi
2017
En forme de Vertiges, Bourse Révélations EMERIGE, com. Gaël Charbau, Parigi
L’Istituto di Estetica, com. H Grenet, E. Degorce-Dumas, V. Voillat, Palais de Tokyo, Parigi
Superficie senza obiettivo, com. Anaïd Demir, #22VISCONTI, Parigi
SAGA, Galleria Doppia V, com. Nicolas Veidig-Favarel, Marsiglia
I segreti del dottor F., in costruzione, com. Théo-Mario Coppola, Parigi
Art-o-rama, show room, com. Gaël Charbau, Marsiglia
Inventori dell’avventura, com. Gaël Charbau, Marsiglia
Emulsioni, Galerie Arnaud Deschin, com. Alexandre Quoi, Parigi
2016
Immersioni, Cité Internationale des Arts, com. J.C. Arcos, Parigi
Impressioni di laboratorio, CIAC, Carros
Studio fotografico, Jogging, Marsiglia
2015
biblioteca, Galleria in costruzione, com. Katarina Stella, Parigi
Tribù, Galleria Eva Vautier, Nizza
O.V.N.I., Museo Masséna & Galerie Eva Vautier, Nizza
Incontriamoci sulla spiaggia, La Couleuvre, Saint-Ouen
Ballata di Blam Baoum, MDAC, Cagnes s/mer
Parti(e) du paysage, Galerie Simon Cau, Montrouge
Xochimilco, Oaxaca, MX
Un anno di luce, Galleria Eva Vautier, Nizza
Edizioni, Espace à Vendre, Nizza
2014
Au Pays des Enchantements, Galerie de La Marine, Nizza
BPH, DSM, com. Chloé Curci, Marsiglia
Minimenta, Galerie Bertand Baraudou, Parigi
En Suspens, Galleria Eva Vautier, Nizza
59° Salone di Montrouge, Montrouge
2013
Black Magic #1, Yoyo, Palais de Tokyo, Parigi
Dupinpopupstore #2, Galerie Dupin, Reykjavik, Parigi
Dupinpopupstore #1, Galerie Dupin, Reykjavik, Parigi
Des corps compétents, Galerie Carrée, Villa Arson I Nizza
Il senso dell’onda, Galerie de la Marine, Nizza
2012
Dialogo, Reykjavik, Islanda
Milza di banana, Hemmi og Valdi, Reykjavik, Islanda
Útrýmingarsala, Kaffistofan, Reykjavik, Islanda
Komumaður spyr hvort eg vaki, cur. Unnar Örn Auðarson, Útúrdúr, Reykjavik, Islanda
Halarófa Gjörningar, Reykjavik, Islanda
MOSTRE PERSONALI
2019
Villa Pisani, Biennale di Venezia, Italia
Poiché nulla dura, in realtà
Galleria della pillola, Istanbul, Turchia
Museo delle Arti Decorative, L’Avana, Cuba
2018
Atrocemente reale, Cité des Arts, Parigi
ALTRO
2011
Creazione delle decorazioni per i diritti del bambino presso l’Auditorium Rainier III di Monaco Membro dell’Orchestra Inarmonica di Nizza, progetto di Gauthier Tassard
Creazione del visual per l’open day di Villa Arson Partecipazione al progetto sonoro del Printemps des Arts con Pascal Broccolichi
2010
Partecipazione al progetto di lettura performativa Come fare un blocco? (Joris Lacoste) con Emmanuel Lecomte Co-presidente dell’associazione EVA (studenti di Villa Arson)
Creazione del visual per l’open day di Villa Arson Gestione del blog estetico Troublant Noir http://troublantnoir.tumblr.com/ Creazione delle performance Il Coro di Nizza con Un mondo costruito alla Biennale
de Belleville) Membro del Coro di Nizza, performance per la mostra DOUBLE BIND: STOP TRYING TO UNDERSTAND ME! a Villa Arson
2009
Assistente scenografo per il Macbeth diretto da Frédéric De Goldfiem al Théâtre National de Nice