Il suo lavoro nasce dalla pratica della pittura e stabilisce una simbiosi tra il reale e l'astratto secondo un principio di tracimazione e contaminazione.
Utilizza gesti semplici e lavora con il tempo; la ripetizione di strofinare il pennello sul bordo del vaso di vernice può portare alla comparsa di corone di stalattiti e le unghie nel laboratorio rivestito perdono gradualmente la loro forma e possono sembrare funghi.
Recupera e ricicla le tracce memetiche del suo lavoro pittorico elaborando trappole per compiti (armadilli, griglie ammorbidite dell'astrazione geometrica, sinapsi). I frammenti di pittura che ricoprivano il pavimento vengono così fissati e saranno in seguito assorbiti dalla superficie del dipinto.
Il passaggio dalla superficie piana all'oggetto tridimensionale e viceversa è spesso presente, ricicla frammenti di realtà, immagini furtive del banale (una scarpa persa isolata sulla strada, una palla bucata in un prato, una palla di mollica di pane impastata senza dubbio per noia trovata sul tavolo, la palla del cane che funge da paletta in un angolo della stanza) proponendo un lavoro combinatorio con pezzi disposti come in espansione di forma e significato, in latenza.
Le sue installazioni, intitolate "Sweet and Cold" e "The Walk or No Springtime for Marnie", fanno parte di un sistema apparentemente eterogeneo governato dall'accumulo, dalla ripetizione e dall'entropia.
Principali mostre della galleria :

Notizie / Stampa
Notizie stampa da Agnès Vitani
Selezione delle opere
MOSTRE PERSONALI
2018
Armadi vuoti e fondi di cassetti, a cura di Fafé Martinetti, Lycée d'Estienne d'Orves, Nizza
2000
Laboratorio d'arte contemporanea, MAMAC, Nizza
MOSTRE COLLETTIVE
2018
Con piacere, Galleria Eva Vautier, Nizza
Stelle idoli e reliquie, Mamdac, Haut de cagnes. Curatore Anne Sechet
Pausa pranzo, Caisse d'épargne Masséna, stazione Entre Deux, Nizza
2017
Illuminazione pubblica, Cantiere 109, Nizza
Elementaire ou la règle du jeu, Galerie Eva Vautier, Nizza
2015
Tribù, Galleria Eva Vautier, Nizza
Quand je serai grand, Commissariato Valérie Arboireau, la Galerie, Galeries Lafayettes, Saint Laurent du Var
Un anno di luce, Galleria Eva Vautier, Nizza
2014
En suspens, Galleria Eva Vautier, Nizza
J'écris donc je suis, su proposta di Ben, La station e gli ospiti, Le garage, Brive
Cure d'azote, la maison, Nizza, volantino distribuito a J'écris donc je suis, le Garage, Brive
2013
Supervues, Hotel Burrhus, Vaison La Romaine
2012
Il cervello, Spazio di discussione, Nizza
2011
Amo le donne e posso dimostrarlo, Espace à débattre, Nizza
2007
Gabinetto Democratico, Arte del Sud e Labo, Villa Caméline, Nizza
2006
Percorso d'arte contemporanea, a cura di Anne Sechet, Haut de Cagnes
Gabinetto nevrotico, Arte del Sud e Labo, Villa Cameline, Nizza
2005
Terza Repubblica secondo turno primo raout, La Station, La Colle sur Loup
Cabinet erotico, South aAt e le Labo, Villa Caméline, Nizza
2002
C'est pas joli joli, La Station, Istituto di Cultura Francese, Torino, Italia
Jolie attaque pour perdre, proposto da Ben, La Station, Espace de arts, Colomiers
Co incident, Maison des artistes, Cagnes sur mer
2000
Y'a pas le feu, Le LAC, Centro d'arte, Sigean
1998
Surplus, La Station, Nizza
1995
Nizza di notte 2, Nizza
ALTRE PRODUZIONI, SOVVENZIONI, ACQUISIZIONI, CATALOGHI
2000
Aiuto individuale alla creazione, Drac Paca
2006
Parcours Art contemporain, Edizione della Città di Cagnes- sur-Mer, 2004 La Station hors ses murs, edizione Ulisse & Calipso, Napoli
2002
Catalogo dell'Espace des arts, Colomiers
ARTICOLI DI STAMPA E RIVISTE
2000
Giovani artisti al LAC, Rivista Beaux Arts n° 198
Biografia
Agnès Vitani nato nel 1988 a Nizza.
Vive e lavora tra Parigi e Nizza.