Le donne che piangono sono arrabbiate, 2021
ORLAN, Le donne che piangono sono arrabbiate, 2021
Galleria Eva Vautier
–
ORLAN
Le donne che piangono sono arrabbiate, 2021
Libro 78 pagine
Edizioni Jannink e Eva Vautier
21 x 29,7 cm
Prezzo al pubblico: 26,00 euro
—
ORLAN, con le sue opere impegnate e politiche, si interroga sulla condizione della donna nella società contemporanea. Non è legato a un materiale, a una tecnologia o a una pratica artistica. Utilizza la scultura, la fotografia, la performance, il video, il 3D, i videogiochi, la realtà aumentata, l’intelligenza artificiale e la robotica (ha creato un robot a sua immagine e somiglianza che parla con la sua voce), nonché tecniche scientifiche e mediche come la chirurgia e la biotecnologia per interrogarsi sui fenomeni sociali del nostro tempo).
Tra le sue opere principali figurano il Baiser de l’artiste, presentato alla FIAC nel 1977, e L’Origine de la guerre del 1989, basato su L’Origine du monde di Gustave Courbet. Negli anni ’90 inizia una serie di operazioni chirurgiche e di spettacoli che mette in scena.
A partire dal 1998 crea le prime Auto-ibridazioni, utilizzando le tecnologie digitali per mescolare il suo ritratto con quello di donne precolombiane, amerindie, africane, maschere dell’Opera di Pechino e Auto-ibridazioni commissionate da Agatha Ruiz de la Prada.
Le opere della serie Les femmes qui pleurent sont en colère sono ispirate ai ritratti di Picasso della sua compagna di allora, Dora Maar, che piange. In questa serie, ORLAN ibrida frammenti del suo volto con ritratti di Dora Maar.
Disponibile